Tutto è pronto, oggi si alza il sipario sulla settima edizione de Il Festival dello Sport di Trento. Alle ore 18.00 al Teatro Sociale, la grande inaugurazione, alla presenza del presidente e a.d. RCS MediaGroup Urbano Cairo, del direttore della Gazzetta dello Sport Stefano Barigelli, del presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, del Sindaco di Trento Franco Ianeselli e del rettore dell’Università Flavio Deflorian, insieme a Marco Mezzaroma, presidente Sport e Salute, Luca Pancalli, numero uno del CIP, Maurizio Rossini, amministratore delegato Trentino Marketing. Conduce Federica Masolin, con il pallone d’oro 2006 Fabio Cannavaro. Il momento clou dell’apertura di uno degli appuntamenti sportivi e mondani più attesi della stagione sarà l’esibizione alla trave dell’oro olimpico di specialità, Alice D’Amato, affiancata, come sul podio a Parigi, dal bronzo Manila Esposito. Le due agenti delle Fiamme Oro delizieranno il pubblico presente, sotto gli occhi del Presidente FGI Gherardo Tecchi, con una routine coreografata per l’occasione da Rodica Demetrescu. Sul palchetto d’onore siederanno anche altre Fate d’argento, le poliziotte Giorgia Villa ed Elisa Iorio, con il caporale dell’Esercito Italiano Angela Andreoli. La squadra azzurra al completo sarà intervistata il giorno seguente, venerdì 11 alle ore 10.30 in uno spazio apposito intitolato “la magia delle Fate”, presso l’Auditorium Santa Chiara di Trento, insieme a Vanessa Ferrari, ospite d’onore della manifestazione. Tra i tanti, tantissimi protagonisti del Festival, con nomi che spaziano da Leclerc a Carl Lewis, Da Pogacar a Velasco, passando per George Weah, Cafù, Mario Kempes, Paltrinieri, Ceccon e così via, con una lista incredibile di campioni di oggi e di ieri, la ginnastica sarà la costante, quasi il fil rouge, con un momento speciale in ognuna delle quattro giornate. Dopo l’esordio con l’artistica femminile, infatti, sarà il turno delle medagliate della ritmica. Sabato 12, alle ore 10.00, il Teatro Sociale ospita “Il volo delle Farfalle”, il capitolo dedicato alla Squadra Nazionale dei piccoli attrezzi, bronzo olimpico, con le aviere dell’aeronautica militare Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e l’agente della Polizia di Stato Alessia Russo. Domenica 13 ottobre, ore 19.00, nella stessa location, nel centro di Trento, “Sofia Raffaeli, il ritmo di una stella” sarà l’evento conclusivo dell’intera rassegna. E dal titolo si capisce che la star della serata sarà la poliziotta di Fabriano, accompagnata come sempre dall’aviere Milena Baldassarri e dalla tecnica Bilyana Dyakova, in sostituzione dell’indisponibile Claudia Mancinelli. Sia il gruppo, sia le individualiste saranno intervistate da Jury Chechi, come a chiudere un cerchio, o se preferite un anello, che quest’anno rende ancora più ginnica la kermesse della Rosea.
No responses yet