Si è aperta questa mattina la 16ª World Cup di Ginnastica Ritmica a Milano, l’atto finale del circuito FIG 2025, con le qualifiche individuali con i primi due attrezzi, cerchio e palla. In un Unipol Forum che, nonostante la giornata lavorativa, ha risposto presente e si è andato riempiendo ogni ora di più, grazie alla splendida organizzazione del Comitato presieduto da Paola Porfiri e della Federginnastica, con i contributi del Ministro per lo Sport e i Giovani e della Regione Lombardia nonché il patrocinio del Comune di Milano e del Coni, l’azzurra Sofia Raffaeli si posiziona al primo posto provvisorio con il totale, sui due attrezzi, di 59.250, davanti alla tedesca Darja Varfolomeev, seconda con quasi due punti di svantaggio (57.600). L’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, con i parziali di 29.950 al cerchio e 29.300 alla palla, che le valgono oltretutto il pass per entrambe le finali di specialità con il primo punteggio di giornata, si è imposta anche sulla bulgara Stiliana Nikolova, terza provvisoria a quota 57.450. “Mi sono divertita durante i primi due attrezzi – ha dichiarato il bronzo olimpico di Parigi 2024 in zona mista tra gli applausi di tutto il pubblico presente – Questa World Cup è molto importante per me perché è l’ultimo appuntamento prima del Mondiale di Rio. Darò sicuramente il massimo per me e per tutte le persone venute qui a vederci in questo palazzetto spettacolare per il terzo anno consecutivo. Il supporto del pubblico è fondamentale per darci la giusta carica”.

Domani, sempre a partire dalle 10:00, le individualiste concluderanno il concorso generale con gli ultimi due attrezzi, clavette e nastro, che decideranno la classifica All-Around e il podio meneghino. Sarà anche l’occasione, per l’altra italiana in gara – anche lei agente delle Fiamme Oro – Tara Dragas, di scalare posizioni nella graduatoria di una World Cup che è un ottimo anticipo in vista dei Mondiali carioca. Dragas, laureatasi da poco vice campionessa assoluta a Folgaria, al momento è all’8° posto con il totale di 54.450 (26.500 al cerchio e 27.950 alla palla). “Peccato per il rischio perso al cerchio che mi ha penalizzata – ha detto la friulana in mixed zone al termine del secondo gruppo sui quattro in gara oggi – Alla palla però ho cercato di rifarmi ed è andata bene. Gareggiare in Italia, in un palazzetto come questo, regala sempre emozioni grandissime”.

La tappa italiana, dal 18 al 20 luglio, per la terza volta di casa a Milano, dopo quasi tre lustri a Pesaro dal lontano 2009, chiude il circuito della Coppa del Mondo – successivo agli appuntamenti di Sofia (Bulgaria), Baku (Azerbaijan) e Tashkent (Uzbekistan) – con numeri da capogiro, non solo per l’Unipol Forum praticamente sold out per tutto il weekend, ma anche per le presenze in pedana: 42 nazioni, per un totale di 74 ginnaste e 17 Gruppi. La due giorni di qualifiche e All-Around è visibili su SportFace Tv (geobloccato in Italia), mentre le finali di specialità di domenica 20 luglio saranno trasmesse in diretta televisiva su La7, a partire dalle 14:00 con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento tecnico di Marta Pagnini, bronzo olimpico a Londra 2012A concludere la giornata di oggi, ci saranno le Farfalle della Squadra Nazionale – accompagnate in pedana da Mariela Pashalieva e Valeria Carnali – che affronteranno la prima parte del concorso generale con il primo esercizio ai 5 nastri in programma dalle ore 19.30.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *