Focus nuovi impianti, e grandi novità in arrivo. Il Presidente FGI Andrea Facci, tra Rimini e Milano, monitora lo stato di avanzamento lavori di due spazi polifunzionali che potrebbero diventare la sede di futuri appuntamenti ginnici. Il massimo dirigente federale ha incontrato il direttore dell’Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, a pochi giorni dalla conclusione della Summer Edition di Ginnastica in Festa che ha fatto registrare l’ennesimo straordinario successo: 24.000 iscrizioni, 616 gare, 117.567 punteggi inseriti, 7.905949 visualizzazioni delle classifiche durante tutta la manifestazione, dal 20 al 29 giugno, con il picco di 1.036.327 nella giornata di domenica 22. I padiglioni della Fiera riminese sono ormai un luogo iconico per il mondo della ginnastica di base e ed è in programma di ampliarli (26mila metri quadrati di superficie complessiva in più), dotando l’area di un’arena circolare, una cupola pronta nel 2028, realizzata in legno e alta 44 metri, il doppio rispetto alle strutture attuali, che permetterà di accogliere fino a 20mila persone e che consentirà di ospitare una pluralità di manifestazioni come concerti, eventi sportivi e produzioni televisive. Facci ha già iniziato a parlare con Ermeti – che è a capo dell’IEG e investirà nell’ambito del piano strategico 2023-2028, 64 milioni di euro proprio per il restyling del quartiere fieristico di Rimini – in vista dell’organizzazione di eventi di ginnastica, nazionali e internazionali, all’altezza di una location così importante. Un po’ come fatto recentemente in Germania, dove, accanto agli Europei senior di Artistica, nella Leipziger Messe, la Fiera di Lipsia, si è svolto il concomitante German Gymnastics Festival, con oltre 75mila visitatori. Il vertice e la base che si incontrano in un’area attrezzata di grandi dimensioni, capace di accogliere, comodamente, un numero elevatissimo di partecipanti, per questo FGI ed Ente Fiera lavoreranno, in futuro.

Sulla stessa lunghezza d’onda la visita del Presidente federale al cantiere della nuova arena di Milano, Una struttura multifunzionale di 16 mila posti e 10 mila metri quadrati di spazio outdoor nel quartiere Santa Giulia, che verrà inaugurata in occasione di Milano Cortina 2026. L’arena meneghina di forma ellittica con tre anelli di diverse altezze che “fluttuano” l’uno sull’altro, ha una capacità di 16 mila persone e 10 mila metri quadrati di spazio outdoor per eventi all’aperto. Facci ha partecipato alla presentazione, organizzata da CTS Eventim, alla presenza del Sindaco Sala, immaginando di portare all’ombra della Madonnina, nei prossimi anni, altri appuntamenti di prestigio, oltre alla World Cup di Ritmica, che ha già trovato casa al Forum di Assago (18-20 luglio). La progettazione dell’edificio è stata affidata all’architetto David Chipperfield (a Milano ha già progettato il Mudec in via Tortona) in collaborazione con la società internazionale di ingegneria Arup. Lo scopo sarà quello di realizzare una struttura iconica e immediatamente riconoscibile, uno spazio multifunzionale e all’avanguardia in cui si potranno vedere diversi sport. La Ginnastica, ieri, si è prenotata!

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *